L’eremo di San Leonardo e l’abisso del Revotano 10/04/2022

L’eremo di San Leonardo e l’abisso del Revotano 10/04/2022

  • Data: 10 Aprile 2022
  • Luogo: Roccantica (RI)
  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello: 400 m
  • Difficoltà tecnica: E
  • Impegno complessivo: Medio
  • Meeting Point: Ore 9  Roccantica
  • Quota partecipazione: 15€/persona

La quota comprende- Accompagnamento di 2 guide escursionistiche certificate durante il trekking con assicurazione RCT

Info e prenotazioni
LUCA
347 4609124

Categorie: ,

Ulteriori informazioni

Domenica 10 Aprile vi proponiamo un’escursione tra natura, geologia e storia
in un angolo dei Monti Sabini dove questi elementi si fondono alla perfezione.
Un itinerario, quello di San Leonardo, diventano ormai un grande classico dei Monti Sabini. Andremo ad abbinare questa destinazione alla visita del Revotano, antica dolina carsica tra le più grandi del centro Italia.
Partiremo dal borgo di Roccantica inoltrandoci nella Valle del Galantina tra una vegetazione tipica della macchia mediterranea.. lungo il percorso si incontreranno resti di antiche calcare, forni che venivano utilizzati per produrre la calce.
Arriveremo poi all’eremo di San Leonardo costruito all’interno di una cavità naturale che si apre alla base di una falesia circondata da boschi di leccio.
Il senso di isolamento qui è fortissimo l’unico suono è quello del torrente in fondo alla valle. Scenderemo sulle rive per visitare i resti di un antico mulino ad acqua con i resti della macina in pietra ancora visibili. Se ora ci sentiamo immersi nel medioevo il resto dell’itinerario ci porterà ancora più indietro nel tempo…
scendendo nel fondo del Revotano

  • Abbigliamento da trekking
  • Scarponi da trekking
  • Antivento e antipioggia
  • Guanti
  • Zaino
  • Pile o piumino
  • Cappello o cappuccio
  • Acqua almeno 1 litro
  • Snack o barrette energetiche
  • Bastoncini consigliati
  • Occhiali da sole

Al fine di tutelare tutti i partecipanti, nell’intento di collaborare al contenimento del Covid 19, secondo quanto indicato dal DPCM 4.3.2020 e successivi, è fatto esplicito divieto – sotto la propria personale responsabilità – di iscrizione all’escursione:

  1. a chiunque manifesti sintomi influenzali anche modesti o temperatura corporea superiore a 37,5 C°
  2. a chiunque sia transitato in aree interdette identificate dal suddetto decreto e da successive deliberazioni per il contenimento dell’epidemia;
  3. a chiunque sia rientrato da Paesi esteri da meno di 14 giorni;
  4. a chiunque sia stato comandato di isolamento cautelativo perché positivo al Covid-19;
  5. a chiunque sappia di essere entrato in contatto da meno di 14 giorni con persone di cui ai punti 2 – 3 – 4.

Iscrivendosi all’escursione si dichiara dunque in modo esplicito e legalmente vincolante di non trovarsi in alcuna delle situazioni sopra descritte e di osservare, e far osservare ai minori accompagnati, tutte le disposizioni sul distanziamento sociale e sull’uso dei DPI impartite dalla Guida.
____________

Guide escursionistiche iscritte nel registro nazionale Guide Ambientali Escursionistiche LAGAP
Luca Celli – Mario Mannetti – Daniele Cecilia

Accettazione privacy *

Leggi la nostra Privacy policy.

Il messaggio è stato inviato. Di norma rispondiamo entro 24/48 ore lavorative. Se non ricevi risposta, controlla nello spam o avvisaci telefonicamente.
C'è stato un errore durante l'invio, riprova più tardi.
Torna in cima