- Data 21 Maggio / 02 Giugno /18 Giugno
- Luogo Monti della Laga – diversi itinerari
- Lunghezza da 7 a 9 km
- Dislivello da 400 a 700 m
- Durata da 4 a 6 ore
- Difficoltà tecnica E
- Impegno complessivo Medio
- Quote di partecipazione € 20,00/ persona
- Meeting Point Ore 9.30 Amatrice (RI)
Le cascate dei Monti della Laga
Ulteriori informazioni
Trekking alla scoperta dei selvaggi Monti della Laga ,un universo a se diverso da tutti i vicini gruppi montuosi. Grazie alla particolare conformazione geologica queste montagne sono caratterizzate da profili tondeggianti ,ricoperte di praterie fino alle quote più alte con vette che arrivano a sfiorare i 2500 metri di quota. A dominare questo paesaggio è però l’acqua presente ovunque in forma di rivoli, fossi e torrenti, ma soprattutto cascate che talvolta arrivano a raggiungere altezze di diverse decine di metri. La Laga è il “paradiso delle cascate”. Soprattutto in inverno quando diventano sculture di ghiaccio e in primavera quando danno spettacolo grazie alle piogge e allo scioglimento della neve. Andremo alla scoperta di alcune delle cascate più imponenti immergendoci in questo mondo naturale isolato e poco frequentato.
- Abbigliamento da trekking
- Scarponi da trekking
- Antivento e antipioggia
- Zaino
- Snack o barrette energetiche
- Acqua almeno 1 litro
- Bastoncini consigliati
- Occhiali da sole
- Crema solare protettiva
Al fine di tutelare tutti i partecipanti, nell’intento di collaborare al contenimento del Covid 19, secondo quanto indicato dal DPCM 4.3.2020 e successivi, è fatto esplicito divieto – sotto la propria personale responsabilità – di iscrizione all’escursione:
- a chiunque manifesti sintomi influenzali anche modesti o temperatura corporea superiore a 37,5 C°
- a chiunque sia transitato in aree interdette identificate dal suddetto decreto e da successive deliberazioni per il contenimento dell’epidemia;
- a chiunque sia rientrato da Paesi esteri da meno di 14 giorni;
- a chiunque sia stato comandato di isolamento cautelativo perché positivo al Covid-19;
- a chiunque sappia di essere entrato in contatto da meno di 14 giorni con persone di cui ai punti 2 – 3 – 4.
Iscrivendosi all’escursione si dichiara dunque in modo esplicito e legalmente vincolante di non trovarsi in alcuna delle situazioni sopra descritte e di osservare, e far osservare ai minori accompagnati, tutte le disposizioni sul distanziamento sociale e sull’uso dei DPI impartite dalla Guida.
____________
Guide escursionistiche iscritte nel registro nazionale Guide Ambientali Escursionistiche LAGAP
Luca Celli – Mario Mannetti – Daniele Cecilia