Sabato 27 Maggio vi porteremo alla scoperta di posto mozzafiato, sicuramente una delle escursioni più suggestive del Lazio: il Lago della Duchessa. Incastonato tra i settori montuosi del Monte Murolungo e del Monte Morrone ha origine carsica ed è posto a 1788 m in una conca glaciale che lo rende il lago tra i più alti dell’appennino centrale.
Saltò alla ribalta delle cronache sui media nazionali per un tentativo di depistaggio avvenuto nel 1978 durante il sequestro di Aldo Moro.
Il sentiero che ci conduce al lago fa parte del famoso Cammino dei Briganti che con 7 tappe tocca diversi borghi tra Lazio e Abruzzo. Noi partiremo dall’abitato di Cartore, un borgo di montagna finemente recuperato, e risaliremo con una decisa pendenza iniziale la val di Fua, fino all’altipiano delle Caparnie dove sorgono alcuni rifugi e casette di pastori. Da qui saliremo ancora in dolce pendenza per giungere finalmente alla conca occupata dal piccolo specchio d’acqua luogo di abbeveraggio di folte mandrie e greggi.
Al termine del trekking, una volta riprese le macchine, ci sposteremo presso il piccolo birrificio artigianale COLLEROSSO per scoprire questa interessante realtà produttiva del luogo e degustare delle ottime birre.
- Abbigliamento da trekking
- Scarponi da trekking
- Antivento e antipioggia
- Zaino
- Acqua almeno 1 litro
- Snack o barrette energetiche
- Pranzo al sacco
- Bastoncini consigliati
- Occhiali da sole
Al fine di tutelare tutti i partecipanti, nell’intento di collaborare al contenimento del Covid 19, secondo quanto indicato dal DPCM 4.3.2020 e successivi, è fatto esplicito divieto – sotto la propria personale responsabilità – di iscrizione all’escursione:
- a chiunque manifesti sintomi influenzali anche modesti o temperatura corporea superiore a 37,5 C°
- a chiunque sia transitato in aree interdette identificate dal suddetto decreto e da successive deliberazioni per il contenimento dell’epidemia;
- a chiunque sia rientrato da Paesi esteri da meno di 14 giorni;
- a chiunque sia stato comandato di isolamento cautelativo perché positivo al Covid-19;
- a chiunque sappia di essere entrato in contatto da meno di 14 giorni con persone di cui ai punti 2 – 3 – 4.
Iscrivendosi all’escursione si dichiara dunque in modo esplicito e legalmente vincolante di non trovarsi in alcuna delle situazioni sopra descritte e di osservare, e far osservare ai minori accompagnati, tutte le disposizioni sul distanziamento sociale e sull’uso dei DPI impartite dalla Guida.
____________
Guide escursionistiche iscritte nel registro nazionale Guide Ambientali Escursionistiche LAGAP
Luca Celli – Mario Mannetti – Daniele Cecilia