Un trekking semplice ma dal grande fascino e interesse paesaggistico. Il monte Gennaro con i suoi 1276 metri di quota non è certamente una vetta imponente ma grazie alla sua posizione sa regalare panorami davvero suggestivi. Un vero e proprio balcone naturale a pochi chilometri dalla Capitale. Siamo nel Parco dei Monti Lucretili di cui il Gennaro rappresenta la seconda vetta per elevazione. Paesaggi questi dal grande interesse naturalistico . La nostra escursione ci condurrà tra pianori carsici popolati nella stagione estiva da mandrie al pascolo. Doline di varie dimensioni che testimoniano la geologia di queste montagne e boschi tipici di montagna ma anche, in alcuni tratti, dal carattere più mediterraneo vista la vicinanza con il mar Tirreno.
- Abbigliamento da trekking
- Scarponi da trekking
- Antivento e antipioggia
- Zaino
- Acqua almeno 1 litro
- Snack o barrette energetiche
- Pranzo al sacco
- Bastoncini consigliati
- Occhiali da sole
Al fine di tutelare tutti i partecipanti, nell’intento di collaborare al contenimento del Covid 19, secondo quanto indicato dal DPCM 4.3.2020 e successivi, è fatto esplicito divieto – sotto la propria personale responsabilità – di iscrizione all’escursione:
- a chiunque manifesti sintomi influenzali anche modesti o temperatura corporea superiore a 37,5 C°
- a chiunque sia transitato in aree interdette identificate dal suddetto decreto e da successive deliberazioni per il contenimento dell’epidemia;
- a chiunque sia rientrato da Paesi esteri da meno di 14 giorni;
- a chiunque sia stato comandato di isolamento cautelativo perché positivo al Covid-19;
- a chiunque sappia di essere entrato in contatto da meno di 14 giorni con persone di cui ai punti 2 – 3 – 4.
Iscrivendosi all’escursione si dichiara dunque in modo esplicito e legalmente vincolante di non trovarsi in alcuna delle situazioni sopra descritte e di osservare, e far osservare ai minori accompagnati, tutte le disposizioni sul distanziamento sociale e sull’uso dei DPI impartite dalla Guida.
____________
Guide escursionistiche iscritte nel registro nazionale Guide Ambientali Escursionistiche LAGAP
Luca Celli – Mario Mannetti – Daniele Cecilia