Avete mai dormito in tenda in montagna? Quassù le stelle sono più vicine e sembra poterle toccare.
Vi proponiamo un weekend tutto all’insegna dell’avventura. Due giorni in cui staccare completamente la spina dalla routine quotidiana e immergersi nella natura vivendo esperienze nuove ed emozionanti. Location d’eccezione sarà la distesa verde dell’altopiano di Rascino
Primo giorno dedicato al trekking. Ci aspetta un’escursione per raggiungere la cima del monte Nuria da cui avere una visione d’insieme dell’altopiano e dei suoi laghi oltre ad una sfilata delle principali vette appenniniche.
Pomeriggio dedicato alla preparazione del campo, monteremo le tende da soli con l’aiuto delle guide e prepareremo legna e fuoco per la cena. A seguire relax allo stato puro La serata si trascorre intorno al fuoco cucinando mangiando e soprattutto conversando per conoscerci meglio come si faceva prima della televisione e degli smartphone. Sull’altopiano saremo solo noi e le stelle. Al massimo qualche pescatore notturno o qualche trekker come noi.
Il secondo giorno dopo la sveglia e la prima colazione si smonta il campo e si parte per un’escursione in e-bike. Percorreremo un anello di circa 30 km per attraversare tutto il complesso dell’altopiano e toccare da vicino i 3 laghi che lo caratterizzano.
NB il tour in e-bike può essere sostituito a scelta con un trekking
A conclusione per chi vorrà sarà possibile fermarsi a pranzo presso un agriturismo.
Il campo sarà montato nei pressi di un rifugio cui sarà possibile appoggiarsi per i servizi
- Abbigliamento da trekking
- Scarpe da trekking
- Antivento e antipioggia
- Zaino
- Secondo strato tipo micropile o felpa
- Borraccia almeno 1 litro
- Snack o barrette energetiche
- Occhiali da sole
- Bastoncini consigliati
- Lampada frontale o torcia
- Materassino e sacco a pelo
- Abbigliamento caldo per la notte
- Igiene personale
Al fine di tutelare tutti i partecipanti, nell’intento di collaborare al contenimento del Covid 19, secondo quanto indicato dal DPCM 4.3.2020 e successivi, è fatto esplicito divieto – sotto la propria personale responsabilità – di iscrizione all’escursione:
- a chiunque manifesti sintomi influenzali anche modesti o temperatura corporea superiore a 37,5 C°
- a chiunque sia transitato in aree interdette identificate dal suddetto decreto e da successive deliberazioni per il contenimento dell’epidemia;
- a chiunque sia rientrato da Paesi esteri da meno di 14 giorni;
- a chiunque sia stato comandato di isolamento cautelativo perché positivo al Covid-19;
- a chiunque sappia di essere entrato in contatto da meno di 14 giorni con persone di cui ai punti 2 – 3 – 4.
Iscrivendosi all’escursione si dichiara dunque in modo esplicito e legalmente vincolante di non trovarsi in alcuna delle situazioni sopra descritte e di osservare, e far osservare ai minori accompagnati, tutte le disposizioni sul distanziamento sociale e sull’uso dei DPI impartite dalla Guida.
____________
Guide escursionistiche iscritte nel registro nazionale Guide Ambientali Escursionistiche LAGAP
Luca Celli – Mario Mannetti – Daniele Cecilia