Molti di voi avranno sicuramente provato il rafting, o comunque  ne avranno sentito parlare, essendo ormai una disciplina diffusissima anche in Italia da molti anni. Al contrario pochi avranno invece sentito parlare di packrafting , una disciplina relativamente giovane e da poco arrivata in Italia. Simile per nome ma in realtà molto diversa dal Rafting. Vediamo insieme quali sono le principali similitudini e differenze.

La similitudine sta nella parola raft ..in entrambi i casi infatti viene usata un’imbarcazione pneumatica ovvero un gommone gonfiabile simile per forma e talvolta per materiali.

Entrambe le imbarcazioni  sono progettate per scendere fiumi e torrenti

ma veniamo alle differenze

Rafting

Il rafting prevede l’utilizzo di gommoni grandi, con equipaggio di più persone e con una guida. Ciò permette di scendere su fiumi di grado elevato, quindi molto complessi, anche a persone con nessuna esperienza di attività fluviali

Packrafting

Il packrafting prevede l’utilizzo di un’imbarcazione monoposto, molto più simile al kayak anche per tecnica di conduzione. A differenza del kayak però il packraft è molto più stabile e conferisce subito una certa sicurezza. La maggior parte dei modelli soprattutto quelli destinati ai neofiti sono aperti e anche in caso di ribaltamento si va in acqua non si rischia di rimanere dentro. La stabilità inoltre da anche la possibilità con un po di pratica di risalire a bordo senza necessariamente dover uscire  dal fiume. Il conduttore è autonomo nella progressione quindi vero e unico protagonista.  Per questo, oltre che divertente, è anche un’attività in grado di regalare grande soddisfazione a chi la pratica. Sempre per lo stesso motivo però è un’attività che richiede molte attenzioni e gradualità nell’apprendimento e nella progressione. Esistono anche packraft predisposti per 2 persone ma sono poco diffusi e poco utilizzati nei fiumi. Il packrafting è anche un’esperienza adatta a tutti anche alle prime esperienze se praticato su fiumi di 1 grado quindi molto semplici ma, essendo l’ambiente fluviale molto dinamico e insidioso,  consigliamo comunque per le prime volte di partecipare a discese guidate o a corsi specifici di packrafting, kayak o di soccorso fluviale.

Briefing o lezione

Prima di una discesa in rafting  viene sempre svolto un briefing in cui vengono date le informazioni base per la conduzione del gommone e la sicurezza. Una volta iniziata la discesa la guida impartirà i comandi e gestirà la progressione e le manovre.

Prima di una discesa in packraft  più che un briefing viene svolto un vero e proprio minicorso sia fuori dall’acqua che in acqua prima della partenza. Si insegnano le tecniche base di pagaiata, le nozioni base di sicurezza e si dedica del tempo in acqua calma  per prendere confidenza con l’imbarcazione e la pagaia. Anche durante la discesa vengono insegnate le principali tecniche come l’ingresso e l’uscita dalla morta , i traghetti ecc.  Il risultato è una giornata completa  di introduzione all’ambiente fluviale, di sicurezza e di conduzione. Un primo step per chi voglia proseguire nella pratica del packrafting

Svolgiamo discese guidate in packraft tutti i fine settimana sul fiume Velino nei pressi della città di Rieti. Contattateci per maggiori informazioni